CALCOLO DEI VOLUMI
Opere di movimento delle masse
Due sono le tipologie di opere che prevedono movimenti di masse terrose e che, pertanto, richiedono operazioni topografiche finalizzate a determinare i volumi:
- Sistemazione superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti, ...)
- Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ...)
Strumenti analitici per la misura dei volumi
- Sistemazioni superficiali
- Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, ...)
Spianamenti
- Definizioni
- Calcolo dei volumi delle masse
- Gli elementi piano quotato
Spianamenti orizzontali
- A quota assegnata
- Di compenso
VIDEO - Spianamento orizzontale di compenso
Tabellone Excel utile per il calcolo analitico dei volumi di sterro e di riporto.
Elaborato molto utile, che permette di avere un risultato analitico oltre a quello grafico dato dai diagrammi e consente quindi anche un veloce controllo della bontà dei risultati grafici ottenuti.
La sua realizzazione non richiede molto tempo e, mi verrebbe da dire, che la sua resa (in termini di utilità) supera la sua spesa (in termini di tempo).
Con questo tabellone è possibille calcolare il volume totale di riporto e il volume totale di sterro, e quindi l’eccedenza data dalla differenza tra i due volumi.
Una eccedenza positiva, ovvero quando il Volume sterro > Volume riporto, indica che il terreno che viene rimosso con gli sterri è sufficiente per compensare quello necessario per i riporti.
Una eccedenza negativa, ovvero quando Volume sterro < Volume riporto, indica che il terreno che viene rimosso con gli sterri non è sufficiente per compensare quello necessario per i riporti
Vi faccio notare che nelle sezioni disomogenee è necessario calcolare il punto di passaggio tra sterro e riporto, cioè la distanza da una o l’altra sezione in cui da una zona di riporto si passa ad una zona di sterro, o viceversa.