- Il rilievo dei particolari topografici particolari
- Il rilievo planimetrico e i punti caratteristici
- Fase di inquadramento del rilievo
- Il sopralluogo, l’eidotipo e i registri
- Relazione tra scala e numero dei particolari da rilevare
- Rilievo dei particolari topografici per allineamenti
- Rilievo per allineamenti liberi
- Schema del rilievo di due fabbricati con il metodo per allineamenti liberi
- Rilievo per allineamenti e squadri
- Esempio di rilievo per allineamenti e squadri
- Misure dirette e progressive delle distanze, riportate nel libretto delle misure
- Rilievo dei particolari topografici per irradiamento
- Vista prospettica di una piccola area con rilevamento per irradiamento
- Esempi di rilievo e libretto delle misure
- Riflessioni finali
- Diversi metodi di rilievo planimetrico dei particolari topografici
- Riassumendo
- Mappa di sintesi dell’unità
- Autovalutazione

Videolezione - Messa in stazione