1. Il rilievo dei particolari topografici particolari
    • Il rilievo planimetrico e i punti caratteristici
    • Fase di inquadramento del rilievo
  2. Il sopralluogo, l’eidotipo e i registri
    • Esempio di eidotipo
  3. Relazione tra scala e numero dei particolari da rilevare
    • Errore di graficismo
  4. Rilievo dei particolari topografici per allineamenti
    • Rilievo per allineamenti liberi
    • Schema del rilievo di due fabbricati con il metodo per allineamenti liberi
    • Rilievo per allineamenti e squadri
    • Esempio di rilievo per allineamenti e squadri
    • Misure dirette e progressive delle distanze, riportate nel libretto delle misure
  5. Rilievo dei particolari topografici per irradiamento
    • Vista prospettica di una piccola area con rilevamento per irradiamento
    • Esempi di rilievo e libretto delle misure
  6. Riflessioni finali
    • Diversi metodi di rilievo planimetrico dei particolari topografici
  7. Riassumendo
    • Mappa di sintesi dell’unità
    • Autovalutazione

tpo

Videolezione - Messa in stazione

Attachments:
Download this file (LdC.xlsx)Libretto di Campagna[LdC in Excel]14 kB
Download this file (Metodologie per il Rilievo.pdf)Metodo per il rilievo[Metodologie - Prof. F. Sellacci]9034 kB
Download this file (rilievi-misure.pdf)Rilievi e misure[Metodi di rilievo]2983 kB
Download this file (Zanichelli_Topografia_UnitaC4-rilievo-misure.pdf)Unità C4 - Cannarozzo[Rilievo topografico -misure]3475 kB

Back to top